
Capelli e gravidanza
Per noi donne, si sa, la cura dei capelli è un argomento di particolare interesse e, ancor più in gravidanza, periodo in cui la chioma, per via dei repentini cambiamenti ormonali può subire delle variazioni.
Nel corso della dolce attesa è bene sapere quali sono i prodotti e i trattamenti per capelli consentiti e quelli che sarebbe meglio evitare in quanto potenzialmente dannosi per il feto.
Niente paura, in questo articolo troverai tutte le risposte per la cura dei tuoi capelli, renderli forti e belli e quali trattamenti da parrucchiere sono sconsigliati.
Crescita dei capelli
I capelli durante i mesi di gravidanza sono influenzati dal cambiamento ormonale che avviene all' interno dell'organismo della futura mamma.
Ormoni e vitamine cambiano considerevolmente la normale struttura dei capelli, infatti, non è raro che una donna normalmente liscia abbia i capelli mossi e una donna riccia veda afflosciare le onde.
I fattori che maggiormente influenzano i capelli nel corso della gestazione sono:
gli ormoni della gravidanza;
l'acido folico.
Ormoni della gravidanza
Gli alti livelli di estrogeni rilasciati dalla placenta, rendono i capelli della futura mamma più soffici, robusti e lucidi nonché notevolmente più facili da districare con pettine e spazzola.
La maggior parte delle mamme incinta riferisce di avere una capigliatura più folta e un fusto del capello più robusto; certamente il beneficio oltre che ormonale si può attribuire all' effetto dell'acido folico sulla struttura del pelo.
Acido folico e capelli
L' acido folico sostiene la sintesi della cheratina, una proteina costituita da lunghe catene di amminoacidi, nelle quali sono interposte diverse vitamine ed oligoelementi.
La cheratina rappresenta il principale costituente di peli, capelli ed unghia; le catene di cheratina, infatti, ricche di atomi di zolfo, formano una struttura simile ad un'elica. I legami, detti ponti di solfuro, assicurano la solidità del capello.
Per questo le donne che assumono un supplemento di folati durante l'attesa riferiscono di avere capelli più sani e robusti al tatto.
Ma non finisce qui, l'acido folico o Vitamina B9, agisce anche sulla divisione cellulare e sulla sintesi del DNA, fondamentale per la crescita e la rigenerazione del pelo.
Una cosa è certa, in linea generale la donna che aspetta un bambino ha capelli sani e bellissimi.
Come lavare i capelli in gravidanza
Durante la gravidanza, non vi sono suggerimenti particolari per lavare i capelli, non ci sono prescrizioni rispetto alla frequenza della lavatura, che può rimanere la medesima che si aveva prima della gestazione.
Per la regolarità della pulizia dei capelli basta tenere in considerazione il proprio cuoio capelluto, tendente al grasso o secco, e, la consistenza dei capelli, ad esempio fragili e sfibrati che si spezzano facilmente.
Sotto la doccia è bene utilizzare uno shampoo neutro e non troppo aggressivo per la cute, il migliore shampoo per il lavaggio dei capelli in gravidanza è a base oleosa, che non penetra nella cute ma rimuove lo sporco in maniera efficace.
È sempre opportuno evitare gli shampoo aggressivi in quanto seccano il cuoio capelluto e favoriscono la forfora.
Shampoo per rinforzare i capelli in gravidanza
L'amande mamma
Un doccia shampoo specificatamente studiato per la gravidanza in quanto favorisce la morbidezza del capello e ne previene la disidratazione. Grazie agli estratti di malva e alla Provitamina B5 previene la caduta dei capelli e nutrendo il cuoio capelluto.
La Roche Posay Kerium
Uno shampoo delicato sulle cute di mamma e bambino, adatto a lavaggi frequenti. Privo di agenti chimici, nichel e siliconi; ma ricco di acqua termale per lenire la cure
Mellis med shampoo
Per me in assoluto uno dei migliori shampoo per cute sensibile. Lenisce e nutre la cute, lasciando i capelli puliti e soffici al tatto. Se lo provate non lo lascerete più.
Olaplex No. 4 Shampoo Bond Maintenance
Provato da me anche questo shampoo, devo dire che usato giorno dopo giorno i capelli sono via via più lucidi e voluminosi.
Sulla cute è abbastanza delicato e lenitivo anche se non è specificatamente uno shampoo per cute sensibile ma per tutti i tipi di capelli.
Unica pecca, il prezzo un po' altino, ma vale ogni singola goccia di prodotto.
Balsamo per capelli
Nel corso della gestazione i capelli sono generalmente più in salute, anche se, non è inconsueto che la futura mamma, che normalmente ha i capelli setosi e districati, avverta la necessità di un balsamo ammorbidente per renderli più pettinabili.
L' impiego di un buon balsamo o di una maschera dopo lo shampoo è certamente raccomandato in quanto scioglie i nodi e nutre i capelli.
Piastra e phon
Capelli belli e forti fanno venire voglia alla futura mamma di provare nuove acconciature.
Durante l'asciugatura dei capelli è meglio evitare temperature troppo alte con i phon che aggrediscono la chioma rendendo i capelli fragili.
Stesso discorso per stirare i capelli, meglio optare per una piastra delicata sul pelo (come quella ghp Platinum Style) o perlomeno evitare di lisciarli ogni giorno.
Questi piccoli accorgimenti servono a mantenere i capelli sani e forti in vista del puerperio e dell'allattamento, periodo in cui il cuoio capelluto vive un periodo di stress con un amento della perdita di capelli.
Taglio di capelli
In passato vi era l'abitudine di tagliare i capelli in vista del parto, si consigliava alla futura mamma un taglio corto e sbarazzino soprattutto per motivi di praticità, riduzione dei tempi di lavaggio ed asciugatura, nonché per evitare i cosiddetti nodi dei capelli della neomamma.
Di fatto non vi è alcuna indicazione a tagliare i capelli; se la mamma desidera mantenerli lunghi, taglio e pettinatura non devono essere influenzati dal parto a meno che non vi sia un desiderio puramente estetico di farlo.
Durante il travaglio, i capelli lunghi possono tranquillamente essere legati con una coda o con una treccia.
Tinta in gravidanza
Nascondere i capelli bianchi e la ricrescita potrebbe diventare un problema durante la dolce attesa.
Nonostante non vi siano studi che confermino l'assorbimento da parte del cuoio capelluto di piccole quantità di sostanze chimiche della colorazione, è consigliato dagli esperti astenersi dalla tintura dei capelli almeno per il primo trimestre di gravidanza.
Dopo il terzo mese sarà possibile coprire i capelli bianchi utilizzando prodotti e colori privi di ammoniaca o interamente vegetali.
Ricordate però, che proprio a causa dell'effetto degli ormoni sui capelli, il risultato della colorazione potrebbe essere differente da quello atteso; quindi, per evitare, spiacevoli sorprese è bene applicare il colore su qualche ciocca, vedere come reagisce il capello, e solo dopo procedere con la copertura completa.
Un buon compromesso per la ricrescita di poche ciocche di capelli bianchi è il rimmel ritocco per capelli.
Permanente in gravidanza
I ricci in gravidanza tendono a perdere volume e questo potrebbe essere un inconveniente per la futura mamma.
Se vi trovate in questa situazione e pensate di sottoporvi alla permanente per avere una folta chioma, è bene sapere che in gravidanza è sconsigliata.
I prodotti utilizzati per questo trattamento non sono sicuri nel corso dei nove mesi, senza contare che i capelli a contatto con queste sostanze, per via del cambiamento ormonale, hanno un risultato finale del tutto imprevedibile.
Stiratura chimica dei capelli
I tuoi capelli lisci, in gravidanza sono insolitamente ribelli e vuoi fare una stiratura dei capelli?
Ad oggi, non esistono prove scientifiche che questo trattamento, se fatto in gravidanza, sia del tutto sicuro poiché non si sa se anche una minima quantità dei prodotti utilizzati attraversi il cuoio capelluto, e con il sangue, raggiunga il feto all' interno dell'utero.
Lo stesso si può dire per i trattamenti alla cheratina.
I trattamenti liscianti per i capelli non solo contengono formaldeide, una sostanza non sicura per la donna incinta, ma in più sprigionano vapori che possono essere mal tollerati dall' odorato della mamma.
Se proprio non si può fare a meno della lisciatura chimica dei capelli meglio posticipare il trattamento a dopo il terzo mese di gravidanza, periodo in cui è stata completata l'organogenesi del feto.
Caduta dei capelli in gravidanza
Perdere capelli in gravidanza è di solito un evento poco comune, infatti, la caduta e il diradamento della chioma è un fatto che avviene solitamente in puerperio ed allattamento.
In gravidanza, sotto l'effetto degli ormoni placentari, si ha un aumento del ciclo vitale dei capelli, la famosa fase anagen, quella di crescita, che porta maggior volume e luminosità dei capelli.
Purtroppo per alcune donne, accade esattamente l'opposto, ossia la secrezione degli ormoni della gravidanza causa un indebolimento dei capelli che determina secchezza capillare e quindi un incremento della caduta dei capelli.
Il fenomeno risulta più accentuato nei casi in cui vi è una carenza di vitamine o una dieta alimentare poco idonea alla delicata fase femminile.
In alcuni casi l'aumento della perdita di capelli può dipendere da fattori psicologici, stress o altri fattori organici.
Rimedi per la caduta dei capelli in gravidanza
Nei casi in cui la futura mamma riscontri un aumento della perdita di capelli ci sono piccoli accorgimenti da mettere in atto:
adottare una dieta su misura per la gravidanza, assumendo giornalmente la giusta quantità di vitamine e oligoelementi. L' ideale per rafforzare i capelli è mangiare cereali, carne rossa, uova, legumi e soprattutto gli Omega 3 contenuti nel pesce e nelle noci.
evitare i trattamenti ai capelli
evitare asciugature ad alte temperature
utilizzare uno shampoo ultra-delicato per il cuoio capelluto.