Ruttino neonato. Come si fa fare il ruttino al neonato dopo poppata, posizione, quando dorme.
- mammamather
- 10 mag 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il ruttino neonato è obbligatorio dopo la poppata? Con quali posizioni si può far fare il ruttino al neonato? E se il neonato si addormenta devo svegliarlo per il ruttino?
Per te mamma attenta, ecco la risposta a queste e altre domande sul ruttino
A cosa serve il ruttino
Il ruttino dei neonati, come degli adulti è un’emissione brusca e rumorosa di aria proveniente dallo stomaco.
L’eruttazione è in fenomeno fisiologico che consente di espellere i gas presenti nella pancia che potrebbero causare dolori addominali e cattiva digestione con accumuli di aria nell' intestino.
Durante la poppata, al seno o con latte artificiale, oltre al latte, i bambini inghiottono anche aria che può farli sentire sazi prima che il pasto sia finito ma anche a disagio e infastiditi.
I ruttini dei neonati sono necessari?
Il ruttino è obbligatorio?
La ricerca e i pediatri suggeriscono che il ruttino dei neonati non è indispensabile e non diminuisce la probabilità di coliche gassose; anzi, forzare troppo il neonato, potrebbe favorire i rigurgiti.
Anche se è bene incoraggiare il neonato a far fare ruttini dopo aver mangiato, il ruttino dopo la poppata non va inteso come una regola e non è detto che si verifichi ad ogni pasto.
Il consiglio, infatti, è quello di non insistere se il bambino dopo qualche tentativo, di circa un minuto, non ha eruttato.
Perché i neonati inghiottono aria?
Durante la poppata è normale che il bebè ingerisca una certa quantità di aria, soprattutto se è allattato con il biberon.
Allattamento al seno e ruttino
In genere i neonati allattati al seno ingeriscono una quantità minore di aria poiché, per poter succhiare il capezzolo, devono far aderire le gengive al bordo dell'areola e ciò tende a impedire l’ingestione di aria.
Nel passaggio da un seno all' altro le pause per un ruttino non sono necessarie, eccetto che non siano espressamente richieste dal bambino; ad esempio, se si mostra esitante a riprendere a succhiare, magari ha bisogno di un ruttino per proseguire la poppata.
Fare il ruttino dopo poppata con latte artificiale?
Durante la poppata, la cosa migliore è osservare il neonato per capire quando ha bisogno di fare un ruttino, ad esempio a metà biberon.
Se il neonato si mostra agitato, inarca la schiena, non apre volentieri la bocca e muove di continuo la testa certamente è necessario fermarsi e fare una pausa per il ruttino.
Cosa succede se non si fa fare il ruttino dopo poppata?
Assolutamente nulla, come detto il ruttino è importante per il benessere del bambino ed è bene incoraggiarlo a espellere l’aria, ma non è detto che il piccolo ne abbia necessariamente bisogno alla fine del pasto.
Neonato e ruttino dopo quanto tempo dalla poppata
In genere i neonati hanno la necessità di fare il ruttino entro pochi minuti dalla fine della poppata.
Provate a stimolarlo per qualche minuto, se non lo ha fatto non è necessario insistere.
Come si fa fare il ruttino al neonato? metodo e posizione
Come fare il ruttino?
Ci sono essenzialmente 3 metodi per far fare il ruttino al neonato
La cosa migliore è provare tutte le posizioni per sapere quella più adatta a vostro figlio, vi sono neonati che adorano le carezze o lievi colpetti sulla schiena, altri che invece preferiscono stare fermi per far fuoriuscire l’aria dal pancino.
Ruttino sulla spalla

In assoluto è la posizione più utilizzata da mamma e papà.
Si tiene il bambino in braccio reggendo il sedere con una mano, la sua testa è appoggiata e sostenuta dalla spalla del genitore.
Con la mano libera si può accarezzare la schiena o dare dei colpetti regolari sul lato sinistro del dorso del piccolo, dove si trova lo stomaco.
Posizione ruttino a pancia in giù

Si mette il neonato a pancia in giù, poggiato sulle gambe oppure avvolto con una mano.
A questo punto si esegue un gentile massaggio rotatorio sulla schiena del neonato oppure si danno dei delicati colpetti per aiutarlo a liberarsi dall’ aria deglutita.
Ruttino seduto

Si siede il bambino sulle ginocchia con la testa rivolta in avanti.
Con una mano si sostiene il petto e il mento e con l’altra mano si esegue un massaggino alla schiena.
In questa posizione fate attenzione che la testa del bebè non cada all' indietro.
Ruttino quando il neonato dorme
Un pianto disperato dopo la poppata che irrompe bruscamente quando il neonato si è addormentato deve suggerire che il piccolo abbia aria nello stomaco che gli causa una forte sensazione di fastidio.
Anche per la poppata notturna, o se il piccolo è sprofondato nel sonno mentre mangiava, è sempre buona norma non rimettere il neonato nella culla o nel lettino senza aver provato per un paio di minuti a fargli fare il ruttino, in questo modo gli eviterete bruschi risvegli.
Quando il neonato mangia in modo vigoroso e veloce potrebbe ingerire grandi quantità di aria che inevitabilmente potrebbero favorire mal di pancia e colichette.
Ruttino neonati, fino a quando
Fino a che età è opportuno far fare il ruttino ai neonati? La risposta è semplice, il neonato man mano che cresce inizia a coordinare al meglio la suzione evitando di ingurgitare grandi quantità di aria, ma il vero addio definitivo al ruttino si ha quando l’alimentazione del neonato prevede l’introduzione di altri alimenti oltre il latte.
La necessità del ruttino, quindi inizia a diminuire con il divezzamento del neonato.
Ruttino e rigurgito
Il rigurgito è la risalita di latte o di cibo dallo stomaco alla bocca del bambino subito dopo il pasto.
Spesso il rigurgito arriva con il ruttino ed è seguito da singhiozzi.
Facciamo chiarezza, qualche rigurgito occasionale non è preoccupante soprattutto se il neonato ha mangiato con molta foga e molto velocemente.
In questi casi il fenomeno è da ritenersi fisiologico ed è derivato dal repentino riempimento dello stomaco.
Nei casi in cui il rigurgito è frequente e inficia con la crescita del bambino è sempre opportuno informare il pediatra perché potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo.
Ruttini continui
Un ruttino non significa che sia stata eliminata tutta l’aria nel pancino; infatti, non è improbabile che dopo averne emesso uno, ne arrivino altri, soprattutto se il neonato ha ciucciato molto velocemente la sua poppata.
Comments