Vista del neonato. Cosa vedono i neonati nei mesi. Visione e sviluppo mese per mese
- mammamather
- 21 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min

La vista del neonato
Qualsiasi mamma si chiede cosa e come vede un neonato, se riesce a distinguere il volto di mamma e papà.
La vista di un neonato è un senso che si accresce giorno dopo giorno di pari passo con lo sviluppo e il perfezionamento del cervello.
L'encefalo, nell' uomo, ha il compito di interpretare le immagini che l'occhio cattura; nei neonati tale processo richiede alcuni mesi prima che si completi, infatti, solo dopo il perfezionamento delle aree visive della corteccia cerebrale, la vista nei neonati sarà efficiente.
Se non vi sono particolari problemi agli occhietti del bimbo, lo sviluppo ottico e del campo visivo avverrà gradualmente e, pian piano, il piccolo imparerà a distinguere volti e immagini, a seguire oggetti, a focalizzare lo sguardo sui colori e acquisire in sostanza, una veduta competente
Sviluppo della visione nei neonati nei mesi
I bambini vedono fin dalla nascita, anche se non benissimo, poiché lo sviluppo del senso della vista richiede tempo.
Attraverso la vista, il bambino acquisterà piena coscienza di ciò che lo circonda; pupille, iride e globo oculare impareranno a dialogare con la corteccia visiva e le immagini saranno elaborate dal cervello e codificate.
Ad esempio, attraverso la vista, il bambino apprende la differenza tra oggetti ed esseri umani; impara ad interpretare le espressioni del viso, il linguaggio del corpo e tanti altri segnali non verbali.
Che colori vede un neonato?
I neonati vista l'immaturità dei processi visivi, inizialmente mettono a fuoco i contrasti netti e le immagini dai colori accesi e brillanti.
I colori tenui e sfumati, per i neonati ai primi mesi di vita sono più difficili da catturare.
Il bianco e il nero, insieme ad altri colori forti sono quelli che il bebè riesce a percepire nel corso delle prime sei settimane di vita, mentre i colori pastello diventano visibili solo in seguito.
A quale distanza il neonato è capace di distinguere il volto della mamma?
Nelle prime settimane di vita il bebè riesce a vedere solo a distanza ravvicinata. I volti possono essere ben distinti dal bambino ad una distanza di circa 20 cm.
A quale età si stabilizza la vista?
La vista neonato in genere si stabilizza entro i 12 mesi di vita.
Vista dei bambini mese per mese
Mamma e papà possono verificare i progressi della vista del bambino facendo attenzione ad alcuni segnali e attività che il neonato compie che indicano che lo sviluppo visivo sta procedendo nella maniera corretta.
Vista nei neonati appena nati
La retina dell'occhio (struttura che assorbe le immagini e le trasmette al cervello, a cui spetta il compito di interpretarle) è competente a svolgere la sua funzione a partire dalla nascita.
Il cervello, invece, subito dopo la nascita, non è ancora pronto a decodificare le immagini; pertanto, la vista neonato 1 mese è scarsa. Nel primo mese di vita il piccolo guarda ma in realtà non vede.
Nel corso delle prime due tre settimane di vita, in conseguenza allo sviluppo cerebrale, il bebè comincia a usare il senso della visione per esplorare l'ambiente che lo circonda.
A partire dalla terza settimana di vita inizia a distinguere il viso della mamma ad una distanza di 20, 30 cm in modo sempre più nitido.
Vista neonato a 1 mese di vita
Dopo il primo mese di vita, circa a 45 giorni dopo la nascita, il bambino riesce a riconoscere il volto della mamma ad una distanza inferiore ai 30 cm.
Questa è una tappa del neonato particolarmente importante che indica la maggiore competenza del cervello; infatti, fino ad ora il bambino vede i volti ma non li riconosce, da questo momento in poi, invece, l'immagine catturata dagli occhi del neonato, viene acquisita ed elaborata dal cervello; quindi, il piccolo riesce a capire che si tratta della mamma.
Potete capire che il bambino riconosce le persone perché non appena si avvicina un volto familiare, il neonato sorride o muove le braccia.
La visione neonati ad un mese non è però competente per riconoscere il profilo dei volti o la faccia in movimento.
Forme e colori forti suscitano l'interesse del bambino, anche se non può definire ancora chiaramente i dettagli.
Vista neonati a 2 mesi
La vista neonati 2 mesi si migliora, tutto ciò che si trova tra 20 e 30 cm suscita l'interesse del bebè e i muscoli oculari riescono a fissare la sua attenzione.
Pian piano il bambino riesce a seguire gli oggetti in movimento, ad esempio le apine colorate e le giostrine sopra il lettino lo interessano molto.
I genitori possono tranquillamente focalizzarsi sul corretto sviluppo della vista rilevando che il piccolo è attratto da sonaglini e da giochini colorati che sono alla sua portata.
Vista dei neonati a 3 mesi
A partire dal terzo mese di vita la vista si sviluppa in maniera sempre più efficiente poiché si perfeziona la visione binoculare; le informazioni catturate da entrambi gli occhi, si fondono in una sola immagine il che consente al bambino di vedere gli oggetti fino ad 8 metri di distanza.
Il bambino, adesso, ha un buon controllo degli occhi e riesce a seguire per 30-40 secondi un oggetto in movimento delle dimensioni di una pallina ad una distanza di 30, 40 cm dai suoi occhi.
Dato il traguardo raggiunto, il bambino ha interesse per ciò che lo circonda, con le manine afferra gli oggetti che gli stanno intorno e studia le varie espressioni del volto dei genitori.
In questa fase, attraverso lo sguardo, comunica con la mamma, la fissa e quando percepisce di avere la sua attenzione inizia a fare versi di approvazione con sorrisi e muovendo le manine.
La vista dei neonati da 4 a 6 mesi
La visione del bambino è sempre più perfezionata anche se a volte un occhietto può deviare rispetto all' altro, soprattutto quando è particolarmente stanco.
Tranquille, il bambino non è strabico, il fenomeno degli occhi storti tende a scomparire dopo il nono mese di vita.
Intorno al quarto mese, il neonato impara a mettere in relazione la vista con il tatto e in questo modo il suo cervello percepisce che ciò che sta toccando è quello che i suoi occhi stanno vedendo.
La nuova abilità è fondamentale perché gli permette di interpretare la profondità dello spazio che lo circonda, in questo modo il suo intelletto intuisce ad esempio che un uccellino è lontano, che la mamma è a breve distanza e che il giochino è vicino a lui.
La vista nel neonato da sei a 12 mesi di vita
Dopo il sesto mese la vista dei bambini diviene più competente e i suoi occhi riescono a mettere a fuoco i particolari.
La vista e il tatto sono in stretta connessione e le sue manine riescono a compiere movimenti precisi per afferrare un oggetto in relazione all' immagine catturata dai suoi occhietti.
A nove mesi, il bambino è perfettamente in grado di riconoscere ad una certa distanza tutte le persone familiari.
A 10-12 mesi viene raggiunta la visione tridimensionale, che darà al neonato la sensazione della profondità.
Pian piano i movimenti dei suoi occhi saranno perfettamente coordinati ma se perdura lo strabismo dopo il primo anno, il pediatra richiederà dei controlli oculistici per accertarne la presenza.
A partire dal primo anno di vita il bambino vede tutti i colori in maniera perfetta ed è in grado di dimostrare una predilezione per una tinta piuttosto che per un'altra.
Come stimolare la vista del neonato
Gli oggetti e in particolare alcuni giochi rappresentano degli importanti stimoli visivi che hanno lo scopo di favorire il corretto sviluppo intellettivo del bambino.
Vediamo come poter sviluppare la vista dei più piccoli
Giostrine per culla e lettino
Le giostrine dai colori vivaci riescono a catturare l'attenzione dei neonati e sono un ottimo modo per stimolarli nel corso dei primissimi mesi di vita.
Le giostrine vanno agganciate nella culla ad una distanza di circa 25 cm dal viso del bebè, non sopra la loro testa ma da una parte o dall' altra del suo campo visivo; in genere i neonati tendono a guardare verso destra, ma il vostro bambino potrebbe avere la preferenza opposta.
Per stimolare vista e udito si può optare per una giostrina musicale, in modo da stimolare due sensi alla volta.
Giochi colorati
I giochi semplici come sonaglini, animali di peluche, o altri giocattoli dai colori brillanti riescono sempre a catturare i bambini.
Il giochino va fatto muovere o agitato davanti al lui in modo da incoraggiarlo a seguirne il movimento con gli occhi.
Forme geometriche
I piccoli sono letteralmente affascinati dalle figure e dalle forme geometriche, non è raro vedere un neonato catturato da oggetti di casa a cui voi non prestate la minima attenzione ma che per loro, vista la lineare forma risultano irresistibili.
Non è raro vedere un neonato assolto alla visione di un vaso o di una scatola posta sopra un mobile.
Specchi
I bambini adorano guardarsi allo specchio ammirando la visione del volto in continuo cambiamento, anche se in genere non hanno la più pallida idea di chi sia il grazioso bambino riflesso.
Provate a sistemare il bambino di fronte ad uno specchio, vi assicuro che vi stupirà.
Persone
I neonati amano osservare i visi da vicino ad una distanza di circa 20-30 cm per questo quando lo allattate, lo prendete in braccio o durante il cambio pannolino, posizionatelo sempre in modo da essere vicino al vostro volto.
I bambini più in là con i mesi possono essere stimolati mostrandogli delle foto di famiglia indicandogli chi è chi.
Libri
I libri sono davvero importanti per lo sviluppo visivo e cerebrale dei bambini.
Iniziate con libri da immagini semplici con figure di bambini, animali o giocattoli e nominateli mentre li mostrate al piccolo.
Scegliete libri con disegni chiari e definiti in maniera netta senza colori sfumati.
Rimani connessa con altre mamme. Iscriviti al forum delle mamme e alla news letter
Se conosci altri nomi non presenti sulla lista scrivili nei commenti!
Comentarios