top of page

I primi movimenti fetali si sentono come sfarfallio e bolle. Quando diminuiscono e preoccuparsi


I movimenti fetali in gravidanza: i primi movimenti sono simili a uno sfarfallio o delle bolle nella pancia ed iniziano da 18 a 22-23 settimane. Vediamo come si sentono, quando diminuiscono, quando preoccuparsi e la conta dei movimenti fetali



movimenti fetali: quando iniziano, quando preoccuparsi
movimenti fetali: quando iniziano, quando preoccuparsi


Movimenti fetali quando si sentono?


l bimbo nella pancia si muove in continuo, è sempre in movimento!

Le prime volte che la mamma sente muovere il feto viene descritto con una sensazione simile a uno sfarfallio nella pancia o come delle bolle che si muovono.

Sicuramente è un momento di grande gioia e riuscire a descriverlo è così difficile proprio perché così meraviglioso.

I primi movimenti fetali: quando si sente il feto?


Il momento in cui si iniziano a percepire i primi movimenti fetali è molto variabile e soggettivo.

Ci sono molti fattori che influenzano il riuscire a sentire il movimenti del feto come:

  • lo stile di vita: dinamico o sedentario, è molto più facile percepire i primi movimenti da sdraiata e rilassata che in piedi;

  • il ritmo delle giornate: frenetico o rilassato;

  • la capacità di ascoltare il proprio corpo e di coglierne i segnali;

  • la posizione della placenta , infatti se la placenta è anteriore i movimenti del feto saranno più ovattati;

  • il pannicolo adiposo addominale molto spesso fa percepire ad inizio gravidanza i movimenti del feto più ritardati;

  • Posizione del feto: se i piedi del feto sono rivolti verso la parte esterna del corpo materno è più facile sentirli.

A quante settimane si sente muovere il bambino?


Un fattore che influenza i movimenti feto percepiti è il numero di gravidanze della donna.

In genere le donne che hanno già avuto altri figli riescono ad avvertire i primi movimenti molto precocemente intorno alla 16 settimana - 18settimana di gravidanza, invece le donne al primo figlio avvertono i primi segnali fetali dalla 21settimana alla 23settimana.

Detto questo non vi è nulla di anomalo se una donna alla prima gravidanza percepisca i movimenti a 15 settimane e una pluripara percepisca il movimento del feto a 22settimane.




Come si muove il feto nella pancia e che movimenti fa

Già alla 12 settimana il feto si muove tanto e nuota come un pesciolino all'interno del liquido amniotico, la mamma però non sente i movimenti fetali perché il bambino è troppo piccolo.


Man mano che cresce il movimenti diventano via via più coordinati e si inizierà percepire il feto che si muove dentro la pancia.

Vediamo come sono i movimenti fetali di settimana in settimana.


  • Dall’11 settimana alla 14 settimana i movimenti fetali sono tantissimi, il bimbo comincia a corrugare la fronte, a muovere le labbra e la testa e a fare tutti movimenti che caratterizzano il riflesso di suzione.


  • Dalla 18settimana i movimenti e le attività diventano più complesse e il feto si muove in corrispondenza di stimoli, risponde ad un forte rumore o a una melodia familiare, atteggia il viso nelle diverse espressioni, afferra il cordone ombelicale e si succhia le dita. La mamma inizia a percepire qualcosa con una sensazione di un movimenti fetali al basso ventre, ma spesso queste sensazioni vengono scambiate per i normali movimenti nella pancia non incinta.


  • Dal 5 mese è in grado di spingere i piedi contro la parete uterine, a girare il capo, a inarcare la schiena e a fare le capriole, insomma un piccolo ginnasta. Se i movimenti fetali sono eccessivi la mamma potrebbe percepirli come dolorosi e vedere la pancia muoversi esternamente


  • Dal nono mese i movimenti diventano meno frequenti ma rimangono di forte intensità.



Diminuzione dei movimenti fetali quando preoccuparsi


I primi movimenti fetali sono percepiti come saltuari e inaspettati quindi può succedere di sentire muovere il feto e poi non percepire nulla per alcuni giorni ma è del tutto normale.

Man mano che cresce il feto, i movimenti saranno più abituali e la mamma impara a capire cosa sta facendo il piccolo, se dorme o è sveglio.


Dalla 20settimana sarà probabile percepire i movimenti fetali dopo i pasti o la sera perché si è più rilassati e magari distesi a letto o nel divano.


Dalla 25settimana alla 33settimana i movimenti saranno frequenti e vigorosi, e in alcuni casi anche dolorosi per la mamma , il bambino si diverte a dare calci e pugni e si può vedere la pancia che si muove.


I movimenti fetali al nono mese sono diminuiti, lo spazio comincia a essere meno e quindi il piccolo starà più ristretto, vi è una diminuzione dei movimenti fetali che saranno meno frequenti, meno ampi ma sempre vigorosi: si limiterà a piegare e a stendere gli arti, a inarcare la schiena, a girare la testa.


Difficilmente riuscirà a girarsi su se stesso e a cambiare posizione, fermo restando che esistono le eccezioni.

Quando diminuiscono i movimenti fetali e non si sente il bambino per molte ore è opportuno fare un controllo, ciascuna mamma conosce il temperamento del proprio bambino ed è in grado di percepire variazioni nella quotidianità del bebè.



sonicaid-angel sound

Dai movimenti fetali è possibile capire il carattere del bambino?


I movimenti fetali: pugnetti, calcetti e stiramenti sono sicuramente segno di benessere e vitalità.


Il feto dentro l'utero è in grado di rispondere a degli stimoli esterni, ci dicono che il bimbo è partecipe e attivo, che si fa sentire e che controbatte: può capitare di ricevere un calcetto di protesta di fronte a un rumore improvviso che lo ha disturbato, come l’accensione di un'aspirapolvere rumorosa, oppure un pugnetto come invito a cambiare posizione se risulta scomoda al piccolo.


Questo linguaggio non verbale rappresenta la prima forma di comunicazione madre figlio , sarà capacità della mamma ascoltare ed imparare a conoscere i segnali del feto ed entrarvi in sintonia.

Molte donne raccontano di essere svegliate dal loro bimbo, quotidianamente alla stessa ora oppure nominare il nome del piccolo e sentire uno spostamento o un colpetto, il movimento fetale quindi oltre che benessere è comunicazione .

Il movimento del feto se letto con attenzione permette di fare qualche riflessione sul suo carattere e temperamento.

Ci sono bambini molto vivaci altri più tranquilli, lo sanno bene le mamme di gemelli che riescono a distinguere i movimenti e il temperamento di ciascun gemello ancor prima della nascita.


Conta dei movimenti fetali


Il conteggio dei movimenti fetali è una tecnica che la mamma può utilizzare per valutare il benessere del bambino dalla 29 settimana di gravidanza fino a termine.


La regola è molto semplice, i movimenti fetali devono essere almeno 10 nelle 24 ore, che rappresenta la soglia minima di benessere.

Come detto prima il carattere e il temperamento dei bambini è vario, ci sono feti che scalciano continuamente e feti che sono tranquilli e fanno meno movimenti.


Ciascuna mamma nel corso della gravidanza impara a riconoscere il proprio piccolo.

La giornata sarà scandita da ore di sonno e ore di veglia del bambino.

Ci sono dei piccoli rituali come sentire muove il bambino dopo aver mangiato qualcosa di dolce, sentirlo muovere durante la notte o sentirlo scalciare quando si sfiora la pancia.

Se la mamma non percepisce almeno dieci movimenti meglio fare un controllo e sottolineo che se la mamma avverte una variazione della routine del bambino in cui i movimenti fetali sono assenti o notevolmente diminuiti meglio fare una visita per valutare il benessere fetale.

Mammamather

ostetrica tascabile





mammamather


mammamather

mammamather

mammmather



si può fare sesso in gravidanza

nomi femminili eleganti

nomi maschili eleganti



#movimentifetali #movimentifetaliingravidanza #movimentifetaligravidanza #fetochesimuove #calcetti #farfalle #bollenellapancia








10.531 visualizzazioni
bottom of page