top of page

Come cambia il corpo in gravidanza. I cambiamenti fisici, degli organi ed emotivi nei 9 mesi


Sei in dolce attesa e sei curiosa di sapere come cambia il corpo in gravidanza?


Ecco cosa devi sapere sui cambiamenti fisici del corpo in gravidanza in modo da prenderti cura di te nel modo corretto.


Sommario

Come cambia il corpo in gravidanza: utero, cervice, seno, pancia, pelle, postura, capelli, emotività
Come cambia il corpo in gravidanza


Cambiamenti del corpo in gravidanza


Durante i nove mesi di gravidanza avviene qualcosa di straordinario nel ventre di ogni donna.


Da un amore, da due cellule e da due individui ha origine una vita e il corpo della mamma rappresenta una culla il cui il feto viene protetto, nutrito, riscaldato e cullato.


I cambiamenti fisici in gravidanza sono dovuti principalmente alle variazioni ormonali, alla crescita del feto e all’adattamento fisiologico che il corpo materno compie per permettere lo sviluppo corretto del feto.


Alcune modificazioni sono visibili già dalle prime settimane di gravidanza come l’amenorrea (mancanza del ciclo), la nausea, i capezzoli sensibili e l'aumento di perdite bianche dai genitali.


Di settimana in settimana i cambiamenti possono diminuire o aumentare come la pirosi (reflusso), la minzione frequente e la stanchezza.


Le evoluzioni maggiori in gravidanza generalmente si manifestano di mese in mese come l’aumento della pancia, le gambe gonfie.

Bene mamma iniziamo questo viaggio, scopriamo come cambia internamente il corpo della donna in attesa.


Cambiamenti in gravidanza dell’apparato riproduttore femminile

Le modificazioni più importanti durante i nove mesi di gestazione sono a carico dell'apparato femminile e consentono prima all' embrione e poi al feto di nutrirsi, crescere e svilupparsi.

Come cambia l' utero in gravidanza


Le modificazioni dell’utero in gravidanza sono notevoli tanto da cambiare totalmente la posizione dell'utero stesso.


Al di fuori della gravidanza l’utero è un piccolo organo a forma di pera del peso di 60 gr circa; alla fine della gravidanza arriva a pesare circa 1.100 gr, raggiungendo il volume di un'anguria.


L' aumento delle dimensioni dell’utero è conseguente alla distensione del feto in crescita, dallo sviluppo della placenta, dal liquido amniotico e dalle membrane amniocoriali.

Il tessuto fibroso che costituisce l’utero aggiunge forza ed elasticità alla parete muscolare consentendo la sua espansione.


Le modificazioni dell’utero non finiscono qui, la placenta in crescita e lo sviluppo fetale comportano un aumento del flusso sanguigno verso l’utero.


Già dalle prime settimane della gravidanza prova a toccare periodicamente l’utero in modo da familiarizzare con la sua crescita.

Cambiamento della Cervice in gravidanza


La cervice uterina in gravidanza viene stimolata dall'ormone estrogeno che sollecita l’aumento dell’attività delle sue cellule.


Le ghiandole endocervicali secernono un muco denso e appiccicoso che si accumula formando il così detto tappo mucoso che sigilla l’utero e previene la risalita di microrganismi.


Il tappo mucoso rimane in sede per tutto il periodo della gestazione (salvo nei casi di minaccia di parto pretermine in cui può essere espulso) proteggendo il feto dalle possibili infezioni provenienti dalla vagina.


La perdita del tappo si verifica nella fase prodromica del travaglio quando inizia la dilatazione cervicale.


L' iperattività delle ghiandole della cervice può sfociare in abbondanti perdite bianche vaginali, questo è il motivo per cui le donne in attesa lamentano aumento di secrezioni vaginali.


Cambiamenti in gravidanza dell'ovaio


Nelle prime fasi della gravidanza l’ovaio ha un ruolo importantissimo, secernere attraverso il corpo luteo gravidico gli ormoni di sostegno all' ovocita fecondato in attesa che si sviluppi la placenta.


Durante la gravidanza le ovaie smettono di produrre ovociti, secernendo invece l’ormone progesterone fino alla settima settimana circa.


Quando la placenta sarà completamente formata, il corpo luteo comincia a disintegrarsi lentamente.


Vulva e Vagina in gravidanza

L' aumento dell’afflusso sanguigno nella vulva le conferisce un aspetto blu porpora.

La vagina in gravidanza è stimolata dagli estrogeni che determinano una dilatazione delle pareti vaginali insieme ad aumento delle secrezioni vaginali.


Le perdite vaginali in gravidanza sono dense, mucose, bianche e molto acide e rappresentano un meccanismo di difesa utile per fare barriera ai microrganismi patogeni che dalla vagina potrebbero risalire fino all'utero infettando il feto.


In gravidanza il PH vaginale è lievemente più acido il che favorisce le infezioni da Candida vaginale, per tale motivo i mesi di gestazione sono un periodo suscettibile alla candidosi.


Alla fine della gravidanza la vagina, la vulva e il perineo diventano soffici e rilassati per permettere il passaggio del bambino nel canale da parto.


Per aumentare l’elasticità del perineo, nel terzo trimestre di gravidanza è utile praticare il massaggio perineo.



Il corpo in gravidanza e i Cambiamenti del seno

Il seno in gravidanza si ingrossa e i capezzoli diventano molto sensibili al tatto.

I responsabili delle modificazioni del seno in gravidanza sono gli ormoni estrogeno e progesterone.


Le mammelle si ingrandiscono e diventano più nodulari poiché le ghiandole crescono di numero e dimensione per prepararsi all’ allattamento.


Le vene superficiali sono visibili, i capezzoli sono più turgidi.

L' areola si scurisce e sulla sua superficie rotonda a volte si evidenziano minuscoli puntini scuri, si tratta di ghiandole sebacee che aumentano di dimensione.


Capezzoli in gravidanza


I capezzoli in gravidanza diventano più scuri e molto sensibili anche a lievi sfioramenti.


A partire dal secondo trimestre di gravidanza si possono verificare fuoriuscite di goccioline di siero bianco- giallastro, si tratta del prezioso colostro.

Il colostro è il precursore del latte materno.


Sistema respiratorio del corpo in gravidanza


I cambiamenti dell'apparato respiratorio in gravidanza giovano a soddisfare il fabbisogno aumentato di ossigeno per mamma e feto; nonché ad espellere l’anidride carbonica prodotta da entrambi.


L'aria inspirata dalla mamma aumenta dal 30 al 40%.


L' incremento del volume dell'utero, man mano che i mesi di gravidanza procedono, esercita una pressione verso l'alto, sollevando il diaframma e determinando alla mamma una spiacevole sensazione di non poter respirare a pieni polmoni.


Pancia e lo spostamento degli organi in gravidanza


Nel primo mese di gravidanza la pancia può apparire più gonfia del normale.

Il gonfiore della pancia in gravidanza non è dovuto alla presenza del bambino, che ancora è minuscolo, ma solo all' aumento di gas intestinale.


La crescita della pancia inizia tra la 10ma e la 12ma settimana di gravidanza.

Il pancione invece inizia ad essere particolarmente visibile tra il 5 mese e il 6 mese di gravidanza.


Cambiamenti del sistema cardiovascolare in gravidanza


Durante la gravidanza aumenta il flusso ematico verso l’utero, la placenta e il seno, si verifica inoltre un incremento del numero di globuli rossi dato il trasporto maggiore di ossigeno.


La pressione sanguigna diminuisce leggermente raggiungendo i livelli più bassi nel II trimestre, per poi aumentare nuovamente gradualmente fino a tornare ai livelli di pre-gravidanza alla fine del terzo trimestre.


L’ aumento di volume dell’utero esercita una pressione nei vasi sanguigni sottostanti e questa condizione può sfociare in edema agli arti inferiori (gambe gonfie), emorroidi e varicosità nelle vene delle gambe, della vulva e del retto.


Quando la mamma giace supina l’utero comprime i vasi sanguigni al di sotto riducendo il ritorno del flusso venoso dai distretti inferiori verso il cuore, per tale motivo in gravidanza è molto comune soffrire di capogiri, di abbassamenti di pressione, di pallore e sudorazione.


Per evitare questi fastidi è sempre consigliato distendersi sul fianco sinistro e mai a pancia in su in modo da favorire così il ritorno ematico.



Cambiamenti dello stomaco e del sistema gastrointestinale


Le gengive sanguinano più facilmente e la secrezione di saliva può aumentare divenendo fastidiosa arrecando scialorrea.


Gli elevati livelli dell’ormone progesterone sono responsabili del rilassamento dei muscoli dello stomaco il che suscita nella gestante gonfiore intestinale, senso di costipazione e bruciore di stomaco(pirosi).


Il reflusso acido in gravidanza è aggravato anche dalla pressione che l’utero ingrandito esercita verso l'alto, comprimendo lo stomaco e spostando lateralmente l’intestino, tutto ciò aumenta i tempi di digestione del cibo.


Sempre per effetto del progesterone la valvola che chiude lo stomaco, il cardias, si rilassa procurando mal di stomaco e reflusso acido.


È possibile avvertire un senso di pesantezza che si protrae per qualche ora dopo i pasti; questo perchè lo stomaco non riesce più a svuotarsi con la stessa rapidità di prima.


Cambiamenti del tratto urinario in gravidanza


Nel primo trimestre l’utero ingrandito preme in maniera considerevole contro la vescica inducendo un aumento della frequenza urinaria.


L' aumento della minzione nel secondo trimestre tende a ridursi, infatti l’utero espandendosi sale verso l’alto, diminuendo la pressione contro la vescica.


La frequenza urinaria ricompare nel terzo trimestre quando l’utero ormai voluminoso preme di nuovo contro la vescica.


Cambiamenti fisici in gravidanza e la Postura

Le articolazioni del bacino in qualche modo si allentano per influenze ormonali.


Il risultato è un’andatura ondeggiante, per le stesse cause si modifica gradualmente il centro di gravità e diviene più accentuata la curvatura della schiena che determina un cambio di postura.


La modificazione della postura compensa l’aumento di peso che l’utero crea e che frequentemente provoca dolori lombari.

Video dei cambiamenti del corpo della donna in gravidanza


Corpo gravidanza; la pelle


Durante la gravidanza si possono manifestare cambiamenti di pigmentazione della pelle, ossia colorito più scuro, originato dall’ aumento dei livelli degli ormoni estrogeno e progesterone.


La pigmentazione aumenta nell’ areola, nei capezzoli, nella vulva e nel perineo.

La pelle al centro dell’addome può sviluppare una riga scura, chiamata linea Nigra, che si estende dall’ ombelico al monte di venere.


Si può verificare il cosiddetto cloasma gravidico che consiste in un oscuramento della pelle su zigomi, naso e fronte.


Il cloasma è più evidente nelle donne con capelli scuri e dopo l’esposizione al sole.

Fortunatamente il cloasma gravidico sfuma subito dopo la nascita del bambino quando viene meno l’influenza ormonale.


Le smagliature in gravidanza compaiono generalmente su addome, fianchi, glutei e sul seno.


Possono spuntare sul torace, sul collo, sul volto, sulle braccia e sulle gambe delle piccole elevazioni di color rosso acceso causati sempre dagli alti livelli di estrogeni.


Cambiamenti gravidanza : i Capelli


I capelli in gravidanza diventano più belli, più lucenti e facili da pettinare poiché la nuova situazione ormonale fa diminuire la produzione di grasso a livello del cuoio capelluto.


La velocità di crescita dei capelli può diminuire ma aumenta il numero dei bulbi piliferi.

Solo i capelli già naturalmente secchi possono sembrare più stopposi.


Cambiamenti del metabolismo in gravidanza

In gravidanza aumentano tutte le funzioni metaboliche scatenate dall’ aumento della domanda da parte del feto che sta crescendo.


Per assicurare una crescita ottimale del feto è importante fare una corretta alimentazione garantendo il giusto apporto dei nutrienti e delle vitamine nonché controllando periodicamente il peso.


Durante il secondo trimestre il feto richiede una grande quantità di proteine e grassi per riuscire a raddoppiare il suo peso per questo la dieta in gravidanza deve assicurare una corretta quota di questi nutrimenti.

Nel corso della gravidanza vengono immagazzinate dal corpo della mamma le proteine necessarie a mantenere un livello costante nel latte materno.


Aumenta la ritenzione idrica causata dagli alti livelli ormonali.

È necessario un apporto di acqua in più per il feto, la placenta, il liquido amniotico e per gli organi della madre.



Cambiamento della tiroide in gravidanza


In gravidanza la tiroide spesso aumenta di volume a causa dell’aumentato apporto di sangue. Poche settimane dopo il parto la funzione tiroidea torna alla normalità.


Olfatto in gravidanza


In gravidanza si avvertono gli odori in modo più intenso e alcuni sembrano diversi e meno gradevoli del solito.


A questo proposito alcuni studi sostengono che è un meccanismo innato di autodifesa del corpo materno che impedisce alla futura mamma di assumere sostanze poco benefiche per il bambino.



Cambiamenti dello stato emotivo in gravidanza


In occasione della gravidanza i sentimenti umani più forti l’amore e la paura vengono sollecitati costantemente anche se in misura variabile e in relazione alle circostanze esterne.


Nel primo trimestre di gestazione vi è una considerevole labilità emotiva forse favorita dalla rapida produzione di ormoni.


Alla labilità si associa quasi sempre un sottofondo di ansietà.

Non di rado vi sono sentimenti contrastanti di amore e di rifiuto nei riguardi del prodotto del concepimento.


È frequente che molti sintomi collegati con lo stato gravidico, in particolare la nausea, vengano amplificati per mettere alla prova il partner e la famiglia.

Le cosiddette voglie possono essere la massima espressione.


Il secondo trimestre è caratterizzato da una stabilità emozionale.

La donna è fiduciosa ed è notevolmente attiva, inizia i preparativi per il nascituro e scompare l’ambivalenza nei confronti del feto.


Nel terzo trimestre compare un certo grado di apatia, svogliatezza e affaticamento per cui la donna tende nuovamente a fare affidamento sul partner soprattutto nello svolgimento delle varie attività domestiche.


Nelle ultime settimane ricompare l’ansia diretta soprattutto verso la paura del parto.

In alcune donne l’avvicinarsi del travaglio coincide con il compiere attività sovente senza un fine ben preciso, come pulire all’ improvviso e senza necessità la casa.



Cambiamento e Ormoni in gravidanza


Gli ormoni sono i responsabili maggiori dei sintomi della gravidanza.


Estrogeni


Gli estrogeni secreti dal corpo luteo vengono prodotti principalmente dalla placenta e stimolano lo sviluppo uterino per dotare il feto di un ambiente confortevole.

L' estrogeno contribuisce anche a preparare il seno per l’allattamento.


Progesterone


Il progesterone è prodotto inizialmente dal corpo luteo e in seguito dalla placenta che gioca il ruolo importante di mantenere le condizioni adatte alla gravidanza.

Il progesterone inibisce le contrazioni uterine per questo motivo previene l’aborto spontaneo nel primo periodo della gravidanza e contribuisce alla preparazione del seno all’ allattamento.


Mammamather

ostetrica tascabile




Leggi anche:



Se stai per avere un bambino fai anche tu Lista Nascita Amazon.

Con la Lista nascita Amazon potrai fare una lista delle cose ti servono per il tuo bambino e condividerla con amici e parenti in modo da ricevere il regalo di cui hai bisogno e che hai scelto tu. Non vi è alcun obbligo di acquisto ma solo vantaggi

  • Ogni mese un nuovo regalo di benvenuto da Amazon

  • 10% spendendo almeno 400€ o un 15% quando spendi più di 800€ nella tua Lista di nascita

  • Più di 100.000 prodotti per aiutarti dall'inizio della gravidanza.


Cosa aspetti fai subito la tua Lista nascita!

424 views
bottom of page